Scrittore spagnolo. Di padre spagnolo e madre inglese,
studiò a Londra e a Madrid, dove frequentò le facoltà di
Medicina e Letteratura. Membro della Réal Academia Española, fu
per anni dirigente di una rivista di cultura militante (“Papeles de Son
Armadáns'', 1956-79) da lui fondata a Palma de Mallorca. Dopo
l'esordio come giornalista, si dedicò alla letteratura,
raggiungendo il successo con il romanzo
La famiglia di Pascal Duarte, del
1942. Caposcuola di una corrente realistica chiamata Tremendismo,
C. ha
arricchito la sua carriera di romanzi e di racconti che, nel 1989, gli
valsero il premio Nobel per la letteratura. Tra i suoi altri lavori ricordiamo:
Padiglione di riposo, 1943;
Viaggio a la Alcarria (1948);
L'alveare (1951);
Mazurca per due morti, scritto dopo la
morte di Franco e la nomina dello scrittore a senatore. Nel 1968 e nel 1971
pubblicň un
Dizionario segreto in due volumi, nel quale sono raccolti i
termini che, per problemi di decenza o di censura, non sono normalmente inseriti
nei dizionari ufficiali, mentre nel 1976-77 diede alle stampe
un'
Enciclopedia dell'erotismo (n. Padrón, La
Coruña 1916 - Madrid 2002).